Se vi piacciono i borghi medievali, le città d’arte, i siti archeologici, le chiese e i castelli, il patrimonio della storia mineraria della regione, ecc. La Maremma ha tante cose interessanti da offrire. Ecco una piccola selezione qui sotto.
ll centro storico di Massa Marittima con la sua splendida cattedrale, il palazzo vescovile ed il municipio, oltre al museo di arte sacra al chiostro di Sant’Agostino e le mura medicee.
L’antica abbazia di San Galgano con la sua splendida cattedrale e l’eremo di Montesiepi con la spada nella roccia.
Il borgo della cittadina di Castiglione della Pescaia sovrastato dall’antico castello e da stretti vicoli con i suoi ristoranti nascosti e la vista spettacolare sul mare e sul parco naturalistico della Diaccia Botrona.
Grazie all’attività mineraria del passato ospita un interessante museo moderno (Magma) in una vecchia fornace dove vengono raccolte opere d’arte che hanno ornato ville, palazzi e piazze in tutta Italia.
Due luoghi da visitare assolutamente, il sito etrusco ed il museo. Affacciarsi sulla baia di Baratti incorniciata da una pineta fittissima e scoprire che l’isola d’Elba è lì a due passi.
Il borgo medievale di Pitigliano sorge in un magnifico scenario a 300 metri sopra la pianura circostante. Presenta il suo imponente passato attraverso le sue strette vie, le necropoli etrusche scavate nella roccia, le case medievali, le rovine romane e i resti del ghetto ebraico. In questa regione dell’Amiata meritano una visita anche i paesi di Sorano e Savona.